Bonus casa: incentivi prorogati al 2020
Martedì, 24 Settembre 2019
Alla luce degli importanti risparmi ottenuti e degli ingenti investimenti registrati dal 2007, grazie alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico e all'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ritiene necessario prorogare il pacchetto legato agli incentivi fino al 2020. Saranno prorogate le detrazioni fiscali che riguardano il recupero del patrimonio edilizio, l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, la realizzazione e manutenzione straordinaria di giardini e gli interventi di risparmio energetico «qualificato».
Senza la proroga sarebbero in scadenza alla fine del 2019:
- la detrazione Irpef del 36% per la realizzazione e la manutenzione straordinaria di giardini;
- la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (con limite di spesa di 10mila euro);
- tutte le detrazioni Irpef e Ires del 50% o 65% per gli interventi di risparmio energetico «qualificato», come ad esempio l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, di strutture opache verticali (pareti isolanti o cappotti) e di strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) che hanno la detrazione del 65%, o l’installazione di finestre comprensive di infissi e di schermature solari (con detrazione del 50%);
La proroga rappresenterebbe un importante sotegno a favore di un settore già in difficoltà, gravato da pesanti tassazioni patrimoniali.

Contattaci
Tel. +39 0968 20 12 03
Fax +39 0968 03 10 86
WhatsApp +39 339 760 7633
info@nessitalia.it