Conto termico: Il GSE ha pubblicato il nuovo Catalogo.
Venerdì, 17 Gennaio 2020
Conto termico: Il GSE ha pubblicato il nuovo Catalogo.
Sono stati aggiornati gli elenchi degli apparecchi domestici per la produzione di energia termica che beneficiano degli incentivi del Conto Termico: caldaie a condensazione e biomassa, pompe di calore, collettori solari termici, scaldacqua e sistemi ibridi.
Il Catalogo online è stato aggiornato nella sezione dedicata del sito del GSE al 15 gennaio 2020: sono reperibili i prodotti con l’indicazione dei modelli e delle caratteristiche tecniche per ogni marchio.
Grazie al Conto Termico è possibile migliorare le prestazioni energetiche dei propri edifici, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi buona parte della spesa sostenuta.
L’impegno di spesa per il 2019 del Conto Termico ammonta a 264 milioni di euro, di cui 214 dedicati ad interventi realizzati da primati e 50 per la PA e le richieste pervenute dall’avvio del meccanismo sono 272 mila.
Il Conto Termico incentiva l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per piccoli impianti, di cui possono beneficiare:
- le Pubbliche amministrazioni, gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all'Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituiti presso il MISE, le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali;
- i soggetti privati: l'accesso può essere richiesto direttamente o tramite una ESCO. Le Pubbliche amministrazioni dovranno sottoscrivere un contratto di prestazione energetica, i soggetti privati un contratto di servizio energia.
Inoltre l’accesso agli incentivi può avvenire in due modi:
- Accesso Diretto: la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. È previsto un iter semplificato per gli interventi riguardanti l'installazione di apparecchi di piccola taglia (per generatori fino a 35 kW e per sistemi solari fino a 50 m2) nel caso di installazione di componenti con caratteristiche garantite che sono contenuti nel Catalogo degli apparecchi domestici, pubblicato e aggiornato periodicamente dal GSE;
- tramite Prenotazione: per gli interventi ancora da realizzare, esclusivamente nella titolarità delle PA o delle ESCO che operano per loro conto, è possibile prenotare l'incentivo prima ancora che l'intervento sia realizzato e ricevere un acconto delle spettanze all'avvio dei lavori, mentre il saldo degli importi dovuti sarà riconosciuto alla conclusione dei lavori, in analogia a quanto viene attuato per la modalità in Accesso Diretto.

Contattaci
Tel. +39 0968 20 12 03
Fax +39 0968 03 10 86
WhatsApp +39 339 760 7633
info@nessitalia.it