Detrazioni fiscali, interventi edilizi di riqualificazione e Bonus Casa.
Giovedì, 28 Marzo 2019
Con la proroga ufficiale delle agevolazioni legate agli interventi edilizi di riqualificazione e ai bonus casa, che saranno attivi fino al 31 dicembre 2019, le opportunità di detrazioni fiscali sono da non perdere.
In particolare il bonus di riqualificazione fiscale riguarda la detrazione del 65% per le spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico sulle singole unità immobiliari ed è da ripartire in 10 rate annuali dello stesso importo. Tra gli interventi concessi ci sono quelli relativi al miglioramento dell’isolamento termico dell’edificio, all’installazione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione o pompa di calore, o la sostituzione dei vecchi scaldacqua con quelli in pompa di calore. La detrazione Irpef si riduce al 50% per altre tipologie di intervento: tra questi figurano gli acquisti e le installazioni di finestre con infissi e schermature solari. Inoltre la riduzione può aumentare per gli interventi realizzati su parti comuni degli edifici condominiali. E più precisamente: 70-75%: raggiungimento elevati indici di prestazione energetica (fino a un massimo di 40.000 euro per unità immobiliare); 80-85%: riduzione rischio sismico (fino a un massimo di 136.000 euro per unità immobiliare).
Anche l’installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi di risparmio energetico agevolati ed a tal proposito ENEA ha pubblicato una serie di FAQ sui dati da trasmettere in caso di sistemi di accumulo collegati all'impianto, installazione su due falde e ampliamento impianto:
- E’necessario trasmettere anche i dati degli eventuali sistemi di accumulo di energia elettrica a servizio degli stessi impianti? Secondo Enea non è necessario per gli interventi con data di fine lavori entro il 31 dicembre 2018.Diventa necessario per gli interventi con data di fine lavori a partire dal 01 gennaio 2019.
- Come si inseriscono i dati nel caso in cui l’impianto fotovoltaico sia installato su due falde? Secondo Enea si inserisce una riga per ciascuna falda, indicando la relativa potenza di picco.
- Come avviene la comunicazione Enea se si esegue un intervento di ampliamento di un impianto fotovoltaico esistente? Secondo l’ente, l’obbligo di comunicazione esiste e i dati da comunicare sono indicati nella sezione dedicata agli impianti fotovoltaici e riguardano i dati descrittivi sia dell’impianto esistente che dell’ampliamento”.
Contattaci
Tel. +39 0968 20 12 03
Fax +39 0968 03 10 86
WhatsApp +39 339 760 7633
info@nessitalia.it