Emergenza Coronavirus: il Governo delibera lo stanziamento di 25 miliardi.
Mercoledì, 11 Marzo 2020
In arrivo un primo decreto da 12 miliardi. Il Ministro Gualtieri: "Nessuno perderà il lavoro per il coronavirus". Tra i provvedimenti, una cassa integrazione speciale e congedi parentali. Mutui: stop alle rate sulla prima casa per 18 mesi per chi perde il lavoro.
«Venticinque miliardi – ha spiegato il premier Conte - di disponibilità finanziarie da non utilizzare subito ma sicuramente da poter utilizzare per far fronte a tutte le difficoltà che stiamo affrontando»
«Abbiamo appena deliberato lo stanziamento di una somma straordinaria, 25 miliardi, consapevoli delle difficoltà che il Paese sta affrontando per questa emergenza». Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi a margine del Consiglio dei ministri. «Venticinque miliardi di disponibilità finanziarie da non utilizzare subito ma sicuramente da poter utilizzare per far fronte a tutte le difficoltà che stiamo affrontando per un'emergenza che è sia sanitaria sia economica e ha un importante impatto sociale».
Provvedimento dettagliato dal ministro Gualtieri: «Abbiamo approvato un'integrazione alla Relazione al Parlamento portando la richiesta di scostamento rispetto agli obiettivi di finanza pubblica che corrisponde a 20 miliardi in termini di indebitamento netto e 25 miliardi in termini di maggiori stanziamenti di bilancio in termini di competenza e cassa. Tecnicamente si dice 'up to', è un'autorizzazione del Parlamento a stanziare 'fino a 20 miliardi in termini di indebitamento e 25 di stanziamento, il livello di deficit dipenderà da quanto effettivamente sarà impiegato»
Aggiunge poi che «è ancora prematuro indicare il livello di deficit effettivo raggiunto perché un conto è un’autorizzazione di utilizzare fino a una certa cifra e un conto è quello che verrà effettivamente utilizzato». Gualtieri ha anche chiarito che «alcuni di questi interventi potranno usufruire di risorse europee e perciò alleggerire l'impatto sul bilancio dello Stato» per affrontare l'emergenza Coronavirus.
Le risorse saranno utilizzare «in parte nel primo decreto che sarà approvato probabilmente venerdì e dovrebbe grosso modo avere a disposizione 12 miliardi e le altre costituiscono una riserva per possibili futuri interventi, da realizzare in un quadro europeo». Si punterà sul «sostegno al lavoro, nessuno perderà il lavoro per il Coronavirus» ha assicurato il ministro dell'Economia.
Quanto alla possibilità di un’ulteriore stretta, «non c'è alcuna chiusura da parte del Governo a eventuali misure più restrittive» ha indicato in conferenza stampa il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, spiegando di essere in attesa che la Regione Lombardia formuli nel dettaglio le ulteriori misure che ritiene necessarie. Allo stesso tempo, ha avvertito Conte, «stiamo attenti: non affidiamoci a reazioni e istanze emotive, dobbiamo seguire un percorso, con un comitato tecnico scientifico che ci deve guidare».

Contattaci
Tel. +39 0968 20 12 03
Fax +39 0968 03 10 86
WhatsApp +39 339 760 7633
info@nessitalia.it