Guglielmo Marconi ed il brevetto per il suo telegrafo senza fili
Lunedì, 05 Marzo 2018
5 marzo 1896 - Guglielmo Marconi presenta a Londra la prima richiesta provvisoria di brevetto per il suo "Telegrafo senza fili", che permette di utilizzare le onde elettromagnetiche per inviare segnali a distanza.
Inventore italiano, da considerarsi padre delle radiocomunicazioni, frequenta saltuariamente la scuola, ma riceve lezioni private e si appassiona alla fisica, grazie alla frequentazione dello scienziato Augusto Righi, professore di fisica e suo vicino di casa, impegnato nello studio della teoria elettromagnetica di Maxwell.
Si dedica completamente ad esperimenti e studi di laboratorio, ispirato soprattutto dalla lettura delle esperienze di Heinrich Hertz sulle onde elettromagnetiche.
Nella primavera del 1895 realizza la prima trasmissione al di là di un ostacolo, trasmettendo la lettera "S" dal laboratorio oltre la collina di fronte a casa, dove si erano posizionato il fratello. È questa la trasmissione del famoso "colpo di fucile", avvenuta quando Marconi aveva solo poco più di ventun'anni: aveva messo appunto un dispositivo radio, trasmettendo un segnale a distanza per via elettromagnetica. Non avendo avuto appoggio in Italia, ma fermamente conscio della potenzialità delle comunicazioni senza fili, perfeziona l’esperimento in Inghilterra con la trasmissione di un segnale radio a 14 chilometri di distanza e lo brevetta.
Perfezionerà ancora gli apparati radio fino a ricevere il premio Nobel per la fisica nel 1909 e avrà un ruolo da protagonista anche nelle prime trasmissioni televisive della BBC. Gli saranno riconosciute 12 cittadinanze onorarie in tutto il mondo e 16 lauree honoris causa dalle più importanti Università di ogni continente.
Può essere definito come uno scienziato moderno dal momento che le sue ricerche erano poco astratte e molto pratiche: ha aperto la strada ai moderni mezzi di comunicazione.
Il “papà del wireless” ci lascia il compito di restare sempre curiosi di scoprire e sperimentare.

Contattaci
Tel. +39 0968 20 12 03
Fax +39 0968 03 10 86
WhatsApp +39 339 760 7633
info@nessitalia.it