Il ruolo dell’innovazione di processo e tecnologica nelle erogazioni delle prestazioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale
Martedì, 10 Dicembre 2019
Al convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma sul tema “Il ruolo dell’innovazione di processo e tecnologica nelle erogazioni delle prestazioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale” nella Sala del Refettorio alla Camera dei Deputati, è emerso il risparmio che la digitalizzazione in sanità potrebbe portare alle casse dello Stato, pari a 7 miliardi di euro. L’Italia resta indietro rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea: vengono investiti solamente 22 euro per cittadino per la digitalizzazione sanitaria, contro l’investimento della Danimarca che ammonta a 70 euro a cittadino, seguita dalla Gran Bretagna che ne spende 60.
Il Convegno, al quale hanno preso parte il Presidente del CNI Ing. Armando Zambrano e il Presidente dell’Ordine Ingegneri di Roma Carla Cappiello, è stato presieduto dal prof. Riccardo Fatarella, docente LUISS Business School.
“Una trasformazione digitale della sanità, non può essere un processo improvvisato, ma deve essere frutto di una strategia, che tenga conto di tutti gli ambiti di dove si può innovare: dalla gestione del paziente alla digitalizzazione dei processi. Per far questo si deve contemporaneamente valutare il grado e il livello di “maturità” digitale, nel caso Italiano, di Aziende Sanitarie e Regioni, per realizzare strategie efficaci” afferma la Presidente Cappiello.
L'ing. Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri afferma che “il CNI si sta muovendo per fornire sempre più servizi (come l’accreditamento) al fine di rendere maggiormente attrattivo l’albo per gli iscritti e non, così da incentivare l’iscrizione anche degli ingegneri del 3° settore che si occupano di salute, ancora troppo “di nicchia”, fondamentali per tale processo innovativo”.
Fra gli altri sono intervenuti il prorettore alla Ricerca Università Campus Bio-Medico di Roma, Prof. Eugenio Guglielmelli, Ing. Gennaro Sosto Direttore Generale - ASL Napoli 3 e Componente gruppo per la valutazione economico - gestionale dei servizi di telemedicina Istituto Superiore Sanità, l’On. Enza Bruno Bossio, commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati, la Sen. Maria Rizzotti componente commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica e il Prof. Alessandro Stecco Presidente Commissione Sanità Consiglio regionale del Piemonte.
Il Comitato Tecnico Scientifico composto dall' Ing. Alessandro Astorino, l'Ing. Valerio Lombardi ed il Prof. Riccardo Fatarella.

Contattaci
Tel. +39 0968 20 12 03
Fax +39 0968 03 10 86
WhatsApp +39 339 760 7633
info@nessitalia.it