Overshoot Day 2025

Overshoot Day 06 maggio 2025 Overshoot Day: il giorno in cui esauriamo le risorse del pianeta Ogni anno, l’Overshoot Day segna il giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali che il pianeta può rigenerare in un anno. Quest’anno, l’Overshoot Day cade il 6 maggio, segnando un record negativo per il nostro pianeta. Questo evento ci ricorda che il nostro stile di vita e le nostre scelte quotidiane hanno un impatto significativo sull’ambiente. Il consumo eccessivo di risorse naturali, come l’acqua, il legno e i minerali, sta mettendo a rischio la salute del pianeta e la nostra stessa sopravvivenza. Cosa significa l’Overshoot Day per il nostro pianeta? L’Overshoot Day è un campanello d’allarme che ci ricorda che stiamo vivendo al di sopra delle nostre possibilità. Il consumo eccessivo di risorse naturali sta causando: Deforestazione la distruzione delle foreste sta mettendo a rischio la biodiversità e la salute del pianeta. Cambiamenti climatici l’emissione di gas serra sta causando l’aumento della temperatura globale e gli eventi meteorologici estremi. Inquinamento l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo sta mettendo a rischio la salute umana e animale. Cosa possiamo fare per ridurre il nostro impatto ambientale? Ci sono molte azioni che possiamo intraprendere per ridurre il nostro impatto ambientale e aiutare il pianeta: Ridurre i rifiuti: possiamo ridurre la quantità di rifiuti che produciamo scegliendo prodotti con imballaggi biodegradabili o riutilizzabili. Risparmiare energia: possiamo ridurre il consumo di energia utilizzando lampade a basso consumo, spegnendo le luci quando non sono necessarie e utilizzando dispositivi di risparmio energetico. Utilizzare fonti di energia rinnovabile: possiamo utilizzare fonti di energia come il solare, l’eolico e l’idroelettrico per ridurre la nostra dipendenza dalle fonti di energia fossile. Utilizzare mezzi di trasporto sostenibili: possiamo ridurre le emissioni di gas serra utilizzando mezzi di trasporto pubblici, biciclette o veicoli elettrici. Come Ness può aiutare Ness offre una serie di servizi e soluzioni che possono aiutare le aziende a ridurre il loro impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità. L’Overshoot Day ci ricorda che il nostro stile di vita e le nostre scelte quotidiane hanno un impatto significativo sull’ambiente. Noi di Ness generiamo energia positiva per un futuro più sostenibile! Il cambiamento inizia da te. E con noi! Hai visto quanto è urgente ripensare il nostro impatto sul pianeta.Ora immagina cosa possiamo fare insieme per costruire un futuro più sostenibile, concreto e responsabile. Affidati a Ness: siamo il partner giusto per accompagnarti verso scelte energetiche consapevoli e soluzioni a basso impatto ambientale. CONTATTACI ORA
Posizioni Aperte

Posizioni Aperte Scopri le posizioni aperte! In Ness SpA crediamo nel valore delle persone e nella forza del lavoro di squadra. Se desideri entrare a far parte di un ambiente dinamico, innovativo e orientato al futuro, consulta le posizioni attualmente aperte. Consulente Commerciale Non hai trovato la posizione giusta per te? Creiamola insieme! In Ness SpA siamo sempre alla ricerca di persone curiose, appassionate e pronte a fare la differenza.Se al momento non ci sono offerte che rispecchiano il tuo profilo, puoi comunque inviarci una candidatura spontanea. Raccontaci chi sei, cosa ti appassiona e come pensi di poter contribuire al nostro team.Valuteremo con attenzione il tuo profilo per eventuali opportunità future. Invia la tua candidatura!
Fondo FEERI Calabria: 45 milioni per le imprese green

Fondo FEERI Calabria: 45 milioni per le imprese green 05 maggio 2025 Opportunità per le imprese che investono in efficienza energetica e rinnovabili La Regione Calabria ha attivato un nuovo strumento finanziario da 45 milioni di euro per sostenere le imprese che puntano su efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili. Si tratta del Fondo FEERI – Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese, cofinanziato attraverso il programma regionale dei fondi europei FESR-FSE+ 2021/2027. Il fondo è destinato a micro, piccole, medie e grandi imprese che vogliano investire nel miglioramento delle proprie performance energetiche o nell’autoproduzione energetica. L’obiettivo è incentivare l’adozione di tecnologie sostenibili e ridurre i costi energetici delle attività produttive. Contributi e modalità di accesso Per le PMI, il contributo può coprire fino al 100% delle spese ammissibili, suddiviso tra una quota a fondo perduto e una in forma di prestito agevolato al tasso fisso dell’1%. Le grandi imprese, invece, potranno accedere a un finanziamento agevolato fino al 90% del valore dell’investimento, con il restante 10% a loro carico. Gli interventi finanziabili devono avere un valore compreso tra 80.000 euro e 3 milioni di euro. Le spese ammesse riguardano, tra l’altro: Efficientamento energetico degli edifici aziendali e dei cicli produttivi, Installazione di impianti da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, Integrazione di sistemi di accumulo e soluzioni tecnologiche innovative per ridurre i consumi energetici. Il regolamento operativo sarà pubblicato entro il 15 aprile 2025, mentre lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivato entro il 15 maggio 2025. Dettagli sul finanziamento 1 MLN di euro destinati all’efficienza energetica nei processi e negli edifici; 0 MLN di euro riservati agli impianti rinnovabili per l’autoproduzione, inclusi sistemi di accumulo Le condizioni variano a seconda della dimensione aziendale: Microimprese: 35% contributo a fondo perduto + 65% prestito agevolato (copertura totale del progetto) Piccole e medie imprese: 30% fondo perduto + 70% prestito agevolato (copertura totale) Grandi imprese: solo prestito agevolato fino al 90% del costo (10% a carico dell’impresa) Il rimborso del prestito può avvenire in un periodo massimo di 96 mesi, con un anno di preammortamento. Requisiti per partecipare Le imprese interessate dovranno: Avere almeno due bilanci chiusi, Essere in regola con gli obblighi fiscali, contributivi e previdenziali, Disporre di un’unità operativa o produttiva sul territorio calabrese, o attivarne una entro il primo pagamento del contributo. Il soggetto gestore del fondo è Fincalabra, che curerà l’istruttoria e l’erogazione delle agevolazioni. Grazie a queste misure, la Regione Calabria offre alle imprese un’opportunità concreta per innovare i propri processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi energetici. In questo contesto, Ness SpA si propone come il partner ideale per accompagnare le aziende in tutte le fasi del progetto: dalla definizione della strategia energetica alla redazione della domanda di finanziamento, fino alla realizzazione tecnica degli interventi. Con la sua esperienza consolidata nel settore dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, Ness SpA è il punto di riferimento affidabile per trasformare l’investimento in sostenibilità in un vero vantaggio competitivo. È il momento giusto per investire nel futuro della tua azienda! Hai scoperto come il Fondo FEERI può trasformare la tua impresa. Ora immagina cosa possiamo fare insieme.Affidati a Ness SpA per cogliere questa opportunità e dare energia al futuro della tua azienda. CONTATTACI ORA
I nostri impianti fotovoltaici

I nostri impianti fotovoltaici I nostri impianti fotovoltaici in tutta Italia In questa sezione puoi vedere alcuni degli impianti fotovoltaici realizzati dai nostri tecnici. Ogni progetto è studiato su misura per garantire efficienza, risparmio energetico e sostenibilità.Diamo valore all’energia pulita, ovunque tu sia. Impianto Fotovoltaico 50kWp + 100kWh 📌Provincia di Catanzaro 🔅Impianto Fotovoltaico 50kWp 🔋Sistema di Accumulo da 100kWh Impianto Fotovoltaico 20kWp 📌Provincia di Potenza 🔅Impianto Fotovoltaico 20kWp Impianto Fotovoltaico 40kWp + 30kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 40kWp🔋Sistema di Accumulo da 30kWh Impianto Fotovoltaico 60kWp + 40kWh 📌Provincia di Catanzaro 🔅Impianto Fotovoltaico 60kWp 🔋Sistema di Accumulo da 40kWh Impianto Fotovoltaico 20kWp 📌Provincia di Potenza 🔅Impianto Fotovoltaico 20kWp Impianto Fotovoltaico 100kWp 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 100kWp Impianto Fotovoltaico 100kWp 📌Provincia di Salerno 🔅Impianto Fotovoltaico 100kWp Impianto Fotovoltaico 5kWp + 5kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 14kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 14kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 5Wp + 5kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp 📌Provincia di Catanzaro 🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp Impianto Fotovoltaico 6kWp 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp Impianto Fotovoltaico 5kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp +14kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 14kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 5kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 7kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 7kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 4,5kWp + 5kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 4,5kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 15kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 15kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 5kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 5kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 6kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 6kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp Impianto Fotovoltaico 6kWp 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp Impianto Fotovoltaico 4kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 4kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 3kWp 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 3kWp Impianto Fotovoltaico 5kWp + 14 kWh 📌Provincia di Roma🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 14kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 5kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 5kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 10kWh 📌Provincia di Cosenza🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 14 kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 14kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaroa🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 10 kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 7kWp + 7kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 7kWp🔋Sistema di Accumulo da 7kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaroa🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10 kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Impianto Fotovoltaico 5kWp + 7kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 5kWp🔋Sistema di Accumulo da 7kWh Impianto Fotovoltaico 80kWp 📌Provincia di Catanzaroa🔅Impianto Fotovoltaico 80kWp Impianto Fotovoltaico 100kWp 📌Provincia di Salerno🔅Impianto Fotovoltaico 100kWp Impianto Fotovoltaico 90kWp + 14kWh 📌Provincia di Catanzaro🔅Impianto Fotovoltaico 90kWp🔋Sistema di Accumulo da 14kWh Impianto Fotovoltaico 6kWp + 10kWh 📌Provincia di Catanzaroa🔅Impianto Fotovoltaico 6kWp🔋Sistema di Accumulo da 10kWh Carica Altro Il prossimo impianto potremmo realizzarlo per te! Hai visto cosa possiamo realizzare. Ora, immagina cosa possiamo fare per te.Contattaci oggi e inizia il tuo percorso verso un futuro più sostenibile e conveniente. CONTATTACI ORA
Sinergia Group per l’agrivoltaico

Sinergia Group per l’agrivoltaico Data: 16 aprile 2025 Gruppo Sinergia: partnership strategica nella costruzione di progetti agrivoltaici tra la partecipata Deaway ed Ecosuntek per il tramite della società Enrit Srl Il Consiglio di Amministrazione di Ecosuntek, società attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha approvato in data 30 dicembre 2024 un’importante iniziativa: la costruzione di quattro progetti agrivoltaici da realizzare in Calabria. Frutto della partnership avviata con l’azienda Deaway, Società del Gruppo Sinergia, che prevede la costruzione dei quattro progetti da parte di Enrit Srl. I progetti, localizzati in Calabria, riguardano la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti agri-voltaiche, per una potenza complessiva autorizzata pari a 23 MWp. Il piano industriale prevede che gli impianti vengano completati e connessi alla rete elettrica nazionale entro il primo semestre del 2026, contribuendo così in modo significativo alla strategia di decarbonizzazione del Paese. A supporto dell’iniziativa, Ness SpA, ESCo e società di ingegneria del Gruppo Sinergia, ha fornito consulenza tecnica, sviluppo e progettazione degli impianti, assicurando la conformità ai più recenti standard tecnici e normativi. Questa iniziativa rafforza il posizionamento del Gruppo Sinergia come protagonista nella promozione di soluzioni energetiche sostenibili e nell’integrazione tra agricoltura e produzione fotovoltaica, un ambito sempre più strategico nella transizione energetica italiana. Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare l’articolo completo su Repubblica Finanza: “Ecosuntek approva operazione infragruppo cessione progetti Deaway a Enrit”.
CONTRIBUTO FINO AL 50% – Autoproduzione da rinnovabili

CONTRIBUTO FINO AL 50%AUTOPRODUZIONE DA RINNOVABILI CONTATTACI ORA Fino al 50% di contributo per il tuo impianto di autoproduzione Grazie al nuovo incentivo promosso dal MIMIT, le imprese possono ora accedere a un contributo fino al 50% per realizzare impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili. Un’opportunità unica per abbattere i costi dell’energia e investire nel futuro. PERCHÉ APPROFITTARE DI QUESTA OPPORTUNITÀ? Investire in un impianto fotovoltaico o mini-eolico oggi significa garantirsi un risparmio a lungo termine e una maggiore indipendenza energetica. Con il contributo fino al 50%, puoi realizzare il tuo impianto con un costo dimezzato. Il resto? Lo risparmi e puoi reinvestirlo come meglio credi. Fornitura ed Installazione di impianti da fonti rinnovabili Integrazione di tecnologie digitali Sistemi di accumulo Diagnosi Energetica Gestione della pratica A CHI È DESTINATO? Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti su tutto il territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, le imprese devono rispettare il principio DNSH, come previsto dal regolamento (UE) n. 852/2020. Le risorse disponibili ammontano a 320 milioni di euro, di cui: 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia 40% destinato alle micro e piccole imprese Le agevolazioni sono concesse attraverso una procedura valutativa a graduatoria per programmi di investimento con spese ammissibili tra 30.000€ e 1.000.000€, con le seguenti percentuali di contributo: 30% per le medie imprese 40% per le micro e piccole imprese 30% per i sistemi di accumulo/stoccaggio 50% per la diagnosi energetica Affidati a Ness SpA: noi pensiamo a tutto! MODALITÁ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 📅 Apertura sportello: dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 alle ore 12:00 del 17 Giugno 2025 📍 Presentazione esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia Con il nostro supporto, puoi accedere all’incentivo senza stress. Ti seguiamo passo dopo passo, dalla consulenza iniziale fino all’ottenimento del contributo e alla realizzazione dell’impianto. Non perdere questa occasione! Contattaci ora per una consulenza gratuita e scopri come rendere la tua azienda più efficiente e sostenibile. Il tuo Nome La tua e-mail Numero di telefono Indirizzo Città Provincia Codice Postale Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo) Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da Privacy Policy.
Key Energy 2025 – The Energy Transition Expo

NESS SpA al Key Energy di Rimini 2025 Ness SpA al Key Energy di Rimini: un’occasione strategica per il futuro dell’energia La partecipazione di Ness SpA al Key Energy di Rimini si è rivelata un’opportunità straordinaria per rafforzare la nostra posizione nel settore della transizione energetica. L’evento, svoltosi dal 5 al 7 marzo 2025, ha visto la partecipazione di oltre 1.000 espositori e circa 350 buyer internazionali, confermandosi come punto di riferimento per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La cerimonia di apertura è stata impreziosita dalla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha sottolineato l’importanza di eventi come il Key Energy per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore energetico. Nel suo intervento, il ministro ha evidenziato come la transizione ecologica debba essere supportata da soluzioni tecnologiche avanzate e ha ribadito l’impegno necessario nel favorire investimenti in infrastrutture energetiche sostenibili. La presenza di figure istituzionali di alto livello ha dimostrato la crescente attenzione delle autorità verso le tematiche affrontate durante la manifestazione, rafforzando la consapevolezza dell’urgenza di adottare politiche mirate per una produzione e un consumo più responsabile dell’energia. Durante la fiera, Ness SpA ha avuto l’opportunità di interagire con aziende leader, istituzioni e professionisti del settore, creando nuove sinergie strategiche e consolidando partnership fondamentali per lo sviluppo di progetti futuri. Il confronto con esperti e stakeholder ci ha permesso di approfondire le prospettive legate all’implementazione di tecnologie di ultima generazione per rendere il sistema energetico più efficiente e resiliente. Alla manifestazione ha preso parte il top management di Ness SpA, con la presenza del CEO, Ing. Angelo Vaccaro, del CTO, Ing. Mattia Sicilia, e del COO, Ing. Raffaele Alfieri. I nostri dirigenti hanno avuto un ruolo chiave negli incontri con partner strategici e nelle conferenze di settore, contribuendo con la loro esperienza e visione all’evoluzione del dibattito sulla transizione energetica. Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dalla serie di conferenze e tavole rotonde a cui abbiamo partecipato, dove abbiamo avuto modo di condividere la nostra esperienza e visione sul futuro dell’energia. In queste occasioni, si è discusso delle opportunità offerte dall’integrazione delle rinnovabili con sistemi di accumulo e dell’importanza della digitalizzazione per migliorare la gestione delle risorse energetiche. Gli interventi dei relatori hanno messo in evidenza il ruolo cruciale di aziende come Ness nel guidare l’innovazione e nel contribuire alla creazione di un ecosistema energetico più sostenibile e intelligente. Il Key Energy di Rimini si è dimostrato un catalizzatore di innovazione e progresso per l’intero comparto dell’energia. La partecipazione di Ness SpA ha rafforzato la nostra posizione nel mercato e ha ribadito il nostro impegno verso una transizione energetica più efficiente e sostenibile. Guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a trasformare le opportunità emerse in progetti concreti che contribuiranno a rendere il sistema energetico sempre più resiliente e innovativo.
Ness SpA ottiene la certificazione UNI PdR 125/2022 per la parità di genere

Ness SpA ottiene la certificazione UNI PdR125/2022 Un passo significativo verso la parità di genere Ness SpA è lieta di annunciare l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125/2022, un importante riconoscimento che sottolinea il nostro impegno per la parità di genere e la creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Questo traguardo testimonia i progressi compiuti dall’azienda nel promuovere politiche aziendali che garantiscono pari opportunità per tutti, indipendentemente dal genere. Secondo il rapporto 2021 del World Economic Forum sulla parità di genere, nessun Paese ha completamente colmato il divario di genere. I Paesi più avanzati, come Islanda, Finlandia, Norvegia e Svezia, hanno ridotto oltre l’80% del divario, con la salute e l’istruzione che registrano rispettivamente il 96% e il 95% di parità globale. Tuttavia, la partecipazione economica (58%) e la politica (22%) restano le aree con i maggiori divari. L’Italia si colloca al 63° posto nella classifica globale, e al 114° per quanto riguarda la componente economica, con la bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro come principale criticità. Nel 2018, il tasso di occupazione femminile in Italia era del 49,5%, con notevoli differenze regionali. Nonostante le donne siano più istruite degli uomini (56% di laureate), persistono disparità nei percorsi STEM, dove gli uomini sono in netta maggioranza. Inoltre, le donne lavorano spesso in condizioni svantaggiate: guadagnano mediamente il 16% in meno degli uomini in Europa, con una percentuale significativa di lavoro part-time involontario (32,4% delle donne contro l’8% degli uomini). La maternità rappresenta un ostacolo significativo, poiché le donne che diventano madri subiscono una riduzione del tasso di occupazione e una penalizzazione salariale che può perdurare per anni. Le donne sono prevalentemente occupate in settori a bassa retribuzione e in posizioni di minor responsabilità, soprattutto nelle attività professionali e nel settore sanitario, che sono tradizionalmente più femminili. Nonostante un aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro, le donne sono ancora concentrate in ruoli intermedi o di supporto, spesso in settori con basso valore aggiunto e in piccole organizzazioni. L’analisi dei dati sulla parità di genere in Italia evidenzia disuguaglianze significative, in particolare nella partecipazione economica, nell’occupazione femminile e nelle opportunità di crescita professionale. Ness SpA è consapevole di queste sfide e, in linea con il proprio impegno verso l’inclusività, ha fatto della parità di genere un obiettivo prioritario. Con l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125/2022, l’azienda si conferma determinata a promuovere un ambiente di lavoro che offra pari opportunità a tutti i dipendenti, riducendo i divari esistenti, a partire dalla rappresentanza femminile in posizioni di leadership, passando per politiche di pari retribuzione e un’attenzione crescente al work-life balance. Questo impegno si inserisce in un percorso di trasformazione che mira a superare le barriere economiche e culturali, contribuendo alla creazione di un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. La certificazione UNI PdR 125/2022 si basa su un processo di valutazione che analizza sei aree tematiche fondamentali per garantire una gestione aziendale che favorisca l’uguaglianza di genere. Queste aree includono: Governance e leadership: promozione di una cultura aziendale che valorizza la parità nei ruoli decisionali. Politiche di assunzione e sviluppo delle carriere: garantire che tutti i dipendenti, senza distinzione di genere, abbiano pari opportunità di crescita professionale. Retribuzione e benefit: implementazione di politiche per garantire una parità salariale per mansioni equivalenti. Formazione e sviluppo delle competenze: offrire opportunità di sviluppo che siano accessibili e uguali per tutti. Benessere e work-life balance: politiche che promuovono l’equilibrio tra vita privata e professionale. Cultura aziendale e comunicazione: promuovere un ambiente inclusivo e una comunicazione che favorisca l’uguaglianza. Il nostro successo nel raggiungimento di questi obiettivi si riflette nel superamento di Key Performance Indicators (KPI) specifici in ciascuna di queste aree, che dimostrano l’efficacia delle politiche adottate. Con l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125/2022, Ness SpA si conferma come precursore in Italia nella promozione della parità di genere all’interno delle aziende, mostrando che è possibile combinare crescita economica e inclusività. Questo traguardo non solo riflette i progressi fatti finora, ma segna anche l’inizio di un impegno costante per garantire che la parità di genere resti una priorità per la nostra azienda. Ringraziamo tutti i nostri collaboratori per il loro impegno e contributo essenziale al raggiungimento di questo risultato. Questo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà ancora più determinati a costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e giusto per tutti.
NESSOLAR

NESSOLAR Con Ness soluzioni senza STRESS! Entra con noi nel mondo dell’energia ed i nostri tecnici effettueranno un dettagliato sopralluogo presso la tua abitazione, garantendo una soluzione su misura. Ci occuperemo di tutte le pratiche finanziarie, compresi gli adempimenti verso il gestore di rete ed il GSE, assicurando una gestione fluida del processo, dalla progettazione alla realizzazione.Ci prendiamo cura di ogni dettaglio per consegnarti un impianto perfettamente funzionante, pronto a farti risparmiare fin da subito. Attraverso un’APP dedicata al monitoraggio energetico del tuo impianto, avrai accesso immediato a tutte le informazioni rilevanti, in qualsiasi momento e da qualsiasi posizione. Optando per il finanziamento, inclusa nel pacchetto che sceglierai, potrai avere anche una polizza All Risk per una copertura completa. Un nostro consulente esperto sarà a tua disposizione per presentarti l’offerta su misura, adattandola alle tue specifiche esigenze. Visita la nostra pagina dedicata per tutti i dettagli: Vai su nessolar.it! Rivolgiti a Ness per un servizio di qualità, oltre ogni aspettativa! Compila il Form sottostante con i tuoi dati. Oppure scrivici via WhatsApp +39 339 76 076 33 Sarai ricontattato! Con Ness. Senza stress! Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Città *Telefono *Email *Commento o messaggio Invia
REDDITO ENERGETICO

Impianto Fotovoltaico Gratis! CONTATTACI ORA 07 maggio 2025 Reddito Energetico 2025: impianto fotovoltaico gratuito per le famiglie a basso reddito Decreto MASE del 08/08/2023 Se hai un ISEE basso, oggi hai un’opportunità concreta per risparmiare sulla bolletta e produrre energia pulita: grazie al Reddito Energetico puoi ottenere gratis un impianto fotovoltaico completo, incluso di assicurazione, manutenzione e monitoraggio per 10 anni. Cos’è il Reddito Energetico? Il Reddito Energetico è una misura prevista dal Fondo Nazionale per il Fotovoltaico, istituito dal decreto MASE dell’8 agosto 2023. L’obiettivo è promuovere l’energia rinnovabile e ridurre il costo dell’energia per le famiglie a basso reddito. Chi può accedere al beneficio? Possono accedere al Reddito Energetico i nuclei familiari che: .1 hanno un ISEE inferiore a 15.000 € oppure .2 hanno un ISEE inferiore a 30.000 € con almeno quattro figli a carico. Cosa prevede l’incentivo? Le famiglie beneficiarie potranno installare gratuitamente un nuovo impianto fotovoltaico in autoconsumo, con una potenza compresa tra 2 e 6 kWp. L’incentivo copre anche: la polizza multirischio sull’impianto la manutenzione e il monitoraggio per 10 anni L’energia prodotta sarà utilizzata direttamente dalla famiglia, mentre l’energia in eccesso verrà ceduta al GSE. Quante risorse sono disponibili? Il Fondo dispone di 200 milioni di euro per il biennio 2024–2025.Di questi, 80 milioni sono riservati alle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Perché affidarsi a Ness? Con Ness, non dovrai preoccuparti di nulla. Ci occupiamo di tutto l’iter: Richiesta dell’incentivo Pensiamo noi alla documentazione e all’invio della domanda. Progettazione dell’impianto Soluzione personalizzata in base alla tua casa e ai tuoi consumi. Installazione Montaggio rapido e professionale con materiali certificati. Collaudo Controlli tecnici per garantirti un impianto sicuro e funzionante. Monitoraggio e Manutenzione Assistenza completa per 10 anni, senza costi a tuo carico. Il nostro obiettivo è offrirti energia gratuita, garantendo massimo risparmio e zero pensieri. Come fare richiesta? Compila il form sottostante con i tuoi dati oppure scrivici su WhatsApp al +39 339 76 076 33.Sarai ricontattato al più presto da un nostro operatore. Affidati a Ness SpA: noi pensiamo a tutto!